Dicono di Noi
Statistiche ultimi 12 mesi
1 mese | 6 mesi | 12 mesi | |
---|---|---|---|
Positivo | 944 | 6614 | 10568 |
Neutro | 0 | 11 | 12 |
Negativo | 1 | 5 | 11 |
1748 feedback per questo articolo
Sandro da Legnaro
Questo modello, Rica-Molly 55 è la terza zanzariera che prendo in anni differenti. Ha la bella particolarità che l'avvolgitore in alto della zanzariera ha alle estremità due cappucci periscopici che si adattano per diversi millimetri per lato in modo da compensare completamente alcune imprecisioni nella larghezza della zanzariera. Non sempre il tubo-avvolgitore è preciso al millimetro e questa compensazione permette di fare un buon lavoro nel fissaggio dell'avvolgitore alle pareti laterali in alto. Con gli altri modelli occorre spessorare con materiali di fortuna per l'inevitabile imprecisione delle misure e per la non planarità delle spallette che si aprono verso l'esterno. Nel modello che mi è arrivato il pezzo di plastica bianca che si inserisce nel cappuccio periscopico destro e su cui si inserisce a sua volta la guida destra, non ha avuto un incastro perfetto ma capita a volte con le plastiche. Comunque funzionalmente fa il suo. Un altro problema per questo tipo di zanzariera è lo zoccolo di plastica alla base delle guide in cui scorre la rete: occorre fare attenzione al foro centrale in cui si avvita lo zoccolino in quanto il buco da tassellare è molto vicino al davanzale (1 cm) per cui si rischia di sbriciolare l'intonaco che non tiene. La soluzione è quella di non usare la percussione, usare tasselli piccoli e corti e di non fare pressioni con le viti dei tasselli (tanto ci sono due tasselli che devono tenere pochissimo). Detto questo la zanzariera è di qualità e la precedente del 2017 è perfettamente funzionate. Lo zoccolino alla base è di una gran comodità e permette una chiusura veloce ed ermetica, le varie plastiche aggiuntive che possono non essere precise negli incastri danno però un montaggio encomiabile, senza spifferi anche in controluce. Le varie spazzoline come quella sopra il tubo sigillano la parte superiore. A dire la verità avrei preferito le cuffie periscopiche fossero smussate in corrispondenza degli spigoli in altro del vano finestra, poco male con un po' di carta vetrata ho smussato le cuffie e ho limato lo spigolo delle spallette in modo da avere un angolo di 90° non arrotondato dall'intonachino. Lo smorzatore della salita della zanzariera molly nel 2017 non mi è piaciuto, (smorza molto poco) e quindi non l'ho più preso. Può essere che adesso sia migliorato. Un miglioramento da fare sono i bottoni antivento ai lati della rete che sono troppo distanti nelle zanzariere ampie e col vento la rete esce dalla corsia tra un bottone e l'altro: andrebbero messi a minore distanza, raddoppiandone il numero. Concludendo è la terza zanzariera Molly che prendo a distanza di anni: 2017. 2021, 2023, quindi la consiglio.